Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
 
Prenota ora
la tua vacanza
Offerte

Edifici e luoghi storici

Oltre alla Torre dei Gualtieri, situata al Paese Alto di San Benedetto del Tronto, alla Palazzina Azzurra, simbolo del turismo locale oggi parco pubblico e sede di mostre, al Faro e Piazza Giorgini troviamo altri luoghi storici.

Teatro Comunale Concordia

Il Teatro Comunale Concordia, in Largo Mazzini n. 1, è tornato nella piena disponibilità della cittadinanza il 30 aprile 2008 con una serie di spettacoli che ha visto alternarsi sul palcoscenico compagnie locali a professionisti di livello nazionale quali Lella Costa, Alessandro Preziosi e Andrea Concetti nonché giovani talenti locali quale è Cristian Giammarini. Attualmente è gestito direttamente dal Comune che ha individuato modalità e tariffe per l’utilizzo della struttura da parte di terzi.

Leggi di più

La Storia
Il Teatro ”Concordia” nasce ufficialmente come progetto cittadino, nel corso di una riunione tenuta nell’ aula consiliare, indetta dall’Associazione dei filarmonici locali, il giorno 28 luglio 1827, dando cosi corpo ad un’idea che i componenti del sodalizio avevano maturato da qualche tempo.

In precedenza le rappresentazioni, di livello certamente molto modesto, si tenevano nella stessa aula municipale; persino la vecchia chiesa della Madonna della Marina, di proprietà comunale, era servita allo scopo, seppure limitata a temi di contenuto religioso. Fu nominata una Deputazione apposita che doveva seguire l’iter delle procedure e della realizzazione, con l’incarico di cassiere affidato a Giacomo Palestini, mentre Antonio Voltattorni ebbe l’incarico di Segretario. Deputati provvisori furono eletti il Cav. Neroni-Cancelli, Salvatore Voltattorni, Giuseppe Fiorani, Luigi Ascolani ed il fermano conte Flavio Sciarra, ormai da tempo dimorante a S. Benedetto.

A questo scopo fu stabilito autonomamente di fissare il contributo comunale in 1.000 scudi da versarsi in quote annuali di 120 scudi mentre i soci filarmonici avrebbero versato una quota annuale di 12,5 scudi ciascuno. L’area per la costruzione fu individuata alla destra della via corriera che proveniva da Grottammare, come luogo più idoneo per la prossimità alla strada diventata ormai un’importante arteria di transito per le carrozze, luogo centrale della vita cittadina che si stava trasferendo sulla spiaggia, quindi di facile accesso ed esposizione. Nel contempo veniva decisa anche la redazione di un progetto e la scelta cadeva sull’architetto ascolano Ignazio Cantalamessa che qui aveva già operato per la realizzazione di alcuni edifici privati importanti e che più tardi sarà il progettista dell’Ospedale e della Chiesa della Madonna della Marina. Per le pitture ed i decori interni furono chiamati rinomati artisti quali Raffaele Fogliari di Ascoli e Giacinto Giunchini di Fermo. Le vicende amministrative, legate soprattutto alla raccolta dei fondi e delle quote dei singoli aderenti, protrassero ancora per qualche tempo le attese di realizzazione dell’opera, che vide l’effettiva inaugurazione almeno un decennio dopo quella storica seduta del 1827.

Il nome assunto per l’opera finita fu quella di ”Concordia”, appunto, a significare il mezzo attraverso il quale alcune famiglie cittadine, in aspri litigi da diversi anni, avevano trovato il modo di fare pace, suggellando anche l’analoga concordia ritrovata con la popolazione della vicina Grottammare.

Nel suo palcoscenico si rappresentano per diverse stagioni opere di rilievo, soprattutto nel campo della lirica, e di autori in auge in quegli anni. Vi debuttò il famoso tenore fermano Ludovico Graziani ed il fratello baritono Francesco. Qui, nel 1843, ebbe ad esibirsi anche la prima donna Enrica Morelli che al termine della sua Lucia di Lammermoor fu accompagnata al suo alloggio da un tripudio di folla con fiaccole e manifestazioni di giubilo. Dopo pochissimi anni però il teatro dovette essere chiuso per lavori di restauro che iniziarono nel 1845, anno in cui il Comune concesse alla deputazione Teatrale una scorta annua di 200 scudi con diritto di proprietà di due palchi oltre il riservato alle autorità. Questi lavori si prolungarono fino a tutto il 1849. Come teatro cittadino continuò ad essere utilizzato in modo saltuario, seguendo le vicende amministrative dei diversi periodi. Il teatro viene occupato dalle truppe nel passaggio per l’Unità d’Italia, e probabilmente lo sarà stato anche all’inizio del primo conflitto mondiale.

Fu poi utilizzato come sala di processi (memorabile quello contro il curato Sciocchetti intentato da alcuni massoni del luogo), seggio unico elettorale, assemblee per la Società di Mutuo Soccorso, feste e lotterie di beneficenza, conferenze e celebrazioni patriottiche. Il Teatro ritornò in auge all’inizio del secolo, seppure in concorrenza con le manifestazioni estive che si tenevano allo Stabilimento Bagni e con il nuovo furoreggiante ingresso del cinema che era ospitato presso il Cinema- Teatro Nettuno. Ma subentrò poi la stasi ed il quasi abbandono a causa della prima Guerra Mondiale. Da una lettera del 1919 dal custode Paolo Paris, si scopre che il Teatro fu utilizzato dal Comando militare per alloggiarvi i prigionieri di guerra, con la conseguente distruzione di buona parte del materiale di scena e degli arredi.

Nel 1929 il Commissario prefettizio del tempo ricevette una richiesta, con relativo progetto, per la ristrutturazione del teatro e sua trasformazione in sala cinematografica, redatta dall’ Ing. Orlando Grifi per persona da nominare, nella quale tra l’altro si chiedeva la concessione gratuita dell’immobile per 29 anni e l’esclusiva dell’attività cinematografica in paese; ma di tale proposta non se ne fece nulla. Il teatro invece fu assegnato, con l’avvento del Fascismo, alle organizzazioni di quel partito che lo utilizzarono per manifestazioni politiche ma soprattutto per spettacoli teatrali, l’ultimo del quale fu realizzato con la collaborazione di ufficiali e soldati qui di stanza per il secondo conflitto mondiale, proprio alle soglie dello sfollamento, all’inizio dell’autunno del 1943. Del 16.10.1932 è una lettera della General Distribution Bureau G.D.B. Pictures di Roma, con la quale si richiede al comune la gestione del Teatro “allo scopo di maggiormente accrescere le attrattive che la nostra città assomma di giorno in giorno. Con il volervi realizzare spettacoli cinematografici, obbligandosi di lasciare libero il locale per tutte le eventuali manifestazioni, sia del Comune che del Fascio o dell’Ente Cura”. La compagnia si impegnava altresì ad installarvi un riscaldamento a termosifone, con l’auspicio di poterlo inaugurare il giorno 28ottobre “decennale della Marcia su Roma”. A seguito dei bombardamenti del 27 novembre 1943 il Teatro Concordia subì profonde devastazioni. Restaurato e quasi completamente modificato nella parte adibita al pubblico, fu inaugurato nel Natale del 1947, ad uso prevalentemente cinematografico, con il nuovo nome di “Pomponi” del cognome del gestore.

Teodorico Pomponi, personaggio che in passato aveva operato in città come imprenditore edile ma anche teatrale e che aveva realizzato e gestito il cinema-teatro Virginia (ora Chiesa dei sacramentino). Anche in questa nuova veste non mancarono comunque rappresentazioni teatrali. Un restauro successivo, ulteriormente devastante, ma anche i mutati tempi, lo fece scadere. Tornato nella disponibilità del Comune fu, con deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 28/05/1996, approvato il Regolamento di utilizzo e in base ad esso con successiva deliberazione di Consiglio Comunale n. 42 del 16/03/1997 la gestione del Teatro Concordia fu affidata all’Associazione Culturale “Laboratorio Teatrale Re Nudo”.

L’associazione ha gestito il Teatro Concordia dal 17/11/1997 al 31/12/1999, quando fu chiuso per inagibilità.

Con la seconda Amministrazione Perazzoli è stato approvato il progetto di consolidamento e restauro conservativo dell’edificio, redatto dall’ing. Rolando Mariani ed il 26 gennaio 2001 sono cominciati i lavori. Successivamente la progettazione è tornata interna al Comune, sotto la direzione dell’arch. Farnush Davarpanah e del geom Lanfranco Cameli. Varie sono state le ditte che si sono succedute nell’effettuazione di lavori e grande l’impegno di tutti i soggetti interessati affinché la città potesse avere finalmente il suo Teatro.

L’importanza di questi lavori è dimostrata anche dal sostegno dato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per la fornitura e l’installazione delle macchine di scena, quinte e tendaggi e per i corpi illuminanti.

Il 30 aprile 2008 il Teatro Concordia è tornato alla città.

Fonti: Enrico Liburdi – S. Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli – A.T.I.M.A. Stabilimento tipografico Ancona – 1950
Gabriele Cavezzi – Ricerca allegata al progetto di restauro e recupero del Teatro Concordia.



palazzo piacentini san benedetto del tronto

Palazzo Piacentini (già Casa Fiorani)

Il corpo più antico dell’edificio, che venne fatto costruire da Giuseppe Fiorani, mastro falegname di origine ripana, è del 1812. Intorno alla seconda metà dell’800, i Fiorani, desiderosi di manifestare la loro ascesa sociale e cercando di affermare il proprio prestigio, conferirono al palazzo quell’aspetto incantevole che oggi gli è stato restituito. A pianta longitudinale si sviluppa su tre livelli: il piano terra che si apre su via del Consolato, il primo piano con affreschi ottocenteschi e il seminterrato con un ambiente costituito da una serie di volta a crociera. La facciata su via del Consolato, che è adiacente all’antica “Porta da Mare” del Castello, si presenta come in origine: un raffinato senso di vivacità e di leggerezza si respira dal colore rosato del mattone ed dal bianco delle specchiature del piano superiore. Sottili lesene piatte in cotto, dividono il paramento murario, in scomparti di eguale grandezza, al centro dei quali si aprono le finestre a luce quadrangolare.

Nel 1857, in occasione della promulgazione da parte di papa Pio IX del dogma dell’Immacolata Concezione del 1854, contro il parere della magistratura locale ma favoriti dagli appoggi ecclesiastici del Governo Centrale Pontificio (Mons. Luigi Fiorani prelato domestico del papa), i Fiorani vollero costruirsi un arco aereo che, partendo dalla loro dimora (sede ufficiale del Vice-consolato di Spagna, carica rivestita da Anastasio Fiorani, già priore comunale), elevandosi sopra via dei Vetturini (l’attuale via E. Fileni), si andasse ad unire con una nuova casa fabbricata a sud-ovest rispetto a quella principale. Parliamo ovviamente del famoso “Arco dei Fiorani” che fu fatto saltare in aria nel 1944 dai tedeschi per coprire la ritirata delle truppe durante l’ultimo conflitto mondiale, ostruendo così l’inizio dell’unica strada di penetrazione verso l’interno.

Per molto tempo dimora di Beatrice Piacentini-Rinaldi, poetessa dialettale che ebbe il merito di conferire al dialetto sambenedettese la dignità di una lingua letteraria, oggi il Palazzo Piacentini è un luogo dedicato alla Cultura: accoglie l’ Archivio storico comunale, la Pinacoteca del Mare, Lo studio di Bice e la Sala della poesia (maggiori informazioni su www.museodelmaresbt.it).

La Torre Guelfa

Situata a Porto d’Ascoli, è quanto resta di una fortezza consistente in due grandi torri, sette torrioni con settanta merli. L’avevano costruita gli ascolani in dispregio dei diritti di Fermo che, in virtù di un privilegio rilasciato da Ottone IV nel 1211, avevano il dominio del litorale dal Tronto al Potenza.

Tale privilegio stabiliva che nessuno, per la profondità di un chilometro, poteva costruire edifici né fortezze senza il benestare di Fermo. Ascoli però voleva uno sbocco sul mare e in tre anni costruì la rocca. Ma nel 1348 Gentile da Mogliano, con l’esercito fermano, pose l’assedio ed espugnò dopo 40 giorni la fortezza radendola al suolo. Fu però risparmiata la torre: appunto, la Torre Guelfa.

(Notizie tratte da “Guida di S. Benedetto del Tronto” di Gabriele Nepi).

Oltre ogni tua immaginazione

Le mille anime di San Benedetto del Tronto

  • Fare festa San Benedetto del Tronto è

    fare festa

    • Locali, musica ed eventi

      Un’ampia selezione di locali ed eventi fra cui scegliere per vivere la città

    • Mercatini e fiere

      Artigianato locale e prodotti tipici a due passi da te

    • Feste tradizionali

      Tutti col naso all’insù per ammirare i fuochi d’artificio!

    Enjoy
    the city life
    Scopri ›
  • Vita da mare San Benedetto del Tronto è

    vita da mare

    • Spiagge sabbiose

      Rilassati al sole: hai a disposizione chilometri di spiagge attrezzate e libere

    • Lungomare verde

      Una passeggiata indimenticabile fra palme e giardini tematici

    • Pista ciclabile

      Dimentica l’auto, puoi raggiungere le spiagge in sella alla tua bici!

    Preferisco
    il rumore
    del mare
    Scopri ›
  • Arte e cultura San Benedetto del Tronto è

    arte e cultura

    • Scultura viva

      Goditi una passeggiata al molo sud, una galleria d’arte a cielo aperto!

    • Arte moderna

      Tanti monumenti eclettici, tutti da scoprire

    • Cultura marinara

      Punti d’interesse storici che raccontano le nostre radici

    Art
    is life
    Scopri ›
  • Buona tavola San Benedetto del Tronto è

    buona tavola

    • Gusta il pesce

      L’ingrediente principe della nostra cucina: una materia prima spettacolare

    • Tradizione picene

      Degustare i piatti tipici dell’entroterra? Un must!

    • Locali di ogni genere

      Chalet, ristoranti, street food, vinerie... hai l’imbarazzo della scelta

    Ma che bontà! Scopri ›
  • Amore per lo sport San Benedetto del Tronto è

    amore per lo sport

    • Eventi e manifestazioni

      Ospitiamo eventi sportivi di risonanza nazionale e internazionale

    • Strutture dedicate

      Impianti sportivi per tutti i gusti: tennis, beach soccer, pattinaggio...

    • Spazi all'aperto

      È davvero semplice praticare lo sport che preferisci in tutta libertà

    Sport
    lovers
    Scopri ›
Cerca alloggi
Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
Prenota ora
la tua vacanza
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet