Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
 
Prenota ora
la tua vacanza
Offerte
  • Home
  • Family
  • Fra palme e negozi nel cuore della città

Fra palme e negozi nel cuore della città

La rotonda Giorgini e il centro città

Per gli amanti dello shopping il centro di San Benedetto, con le sue boutiques e i suoi negozi è un piccolo mondo da esplorare. Una sosta alla fontana della rotonda Giorgini, nell’ampia area pedonale, ad ammirare le opere di Ugo Nespolo e Mark Kostabi renderà ancor più interessante la vostra passeggiata!

La suggestiva Rotonda, un tempo inizio del lungomare, è nata come Piazza Tommaso di Savoia (attuale Rotonda Carlo Giorgini). Luogo di ritrovo per tutti coloro che vogliono fare una passeggiata in centro, è una sorta di punto di arrivo e di partenza che guarda a sud verso il lungomare e l’altra Rotonda (di Porto d’Ascoli) e ad ovest verso l’isola pedonale e Viale secondo Moretti. La caratteristica fontana, che doveva assurgere a simbolo di tutto il lungomare, è oggi una fra le immagini più note della nostra cittadina.

Fontana della rotonda Carlo Giorgini

L’attuale Faro è entrato in funzione ufficialmente nel 1957 ed è stato costruito tra la Rotonda e la zona portuale (in zona strategica e centrale all’area portuale), in considerazione del fatto che l’importanza di un faro è nella posizione e nella portata del fascio di luce. E’ elemento necessario ai naviganti e marinai per l’avvicinamento alla costa, come richiamo nell’oscurità notturna per gli uomini in mare che localmente, prima della sua costruzione avevano come riferimento solo il Torrione e il suono delle campane; idealmente per questo motivo è stato costruito lungo la perpendicolare che parte dal “Paese Alto” in direzione est. E’ una torre cilindrica su fabbricato ed è alta 31 metri. Sulla sua sommità si trova collocata una lampada alogena da 1000 W che emana una luce bianca che, grazie a delle lenti opportunamente combinate ed allineate, viene riflessa emergendo come un intenso fascio di raggi paralleli, quindi convogliata in un unico punto e proiettata in lontananza. La portata della luce del faro si proietta ad una distanza di 32 Miglia natutiche in condizioni di perfetta visibilità. con il versante ovest oscurato (a prevenire fastidi alla città) ed è una luce ottica rotante che emana due lampi in un periodo di dieci secondi. In condizione di eventuale avaria, vi è anche un fanale più piccolo di riserva con una portata più contenuta. In presenza di nebbia si aziona pure il nautofono collocato sulla punta del molo sud che emana un segnale sonoro per le imbarcazioni che altrimenti non riuscirebbero a percepire i due fanali identificativi dell’imboccatura del porto, rispettivamente con luce verde nel molo nord e con luce rossa nel molo sud.

La scala a chiocciola con 150 scalini porta alla sommità della struttura e ad una terrazza dalla quale è possibile vedere da levante l’intera città e le colline circostanti. Il faro di San Benedetto del Tronto oggi funziona in automatico grazie ad una fotocellula che lo aziona o lo spegne. Ma all’epoca della sua costruzione, era un faro manuale il cui funzionamento si realizzava dietro degli ingranaggi mossi da un peso motore che quotidianamente doveva essere ricaricato dal farista.

Il faro di San Benedetto del Tronto assume una notevole importanza per tutta la marineria medio adriatica sia perché esso è l’unico che ha una portata notevole tra Ancona ed Ortona sia per la portata geografica (la distanza, cioè, alla quale può essere visto tenendo conto della curvatura della terra e della quota a cui è l’occhio dell’osservatore).

Oltre ogni tua immaginazione

Le mille anime di San Benedetto del Tronto

  • Fare festa San Benedetto del Tronto è

    fare festa

    • Locali, musica ed eventi

      Un’ampia selezione di locali ed eventi fra cui scegliere per vivere la città

    • Mercatini e fiere

      Artigianato locale e prodotti tipici a due passi da te

    • Feste tradizionali

      Tutti col naso all’insù per ammirare i fuochi d’artificio!

    Enjoy
    the city life
    Scopri ›
  • Vita da mare San Benedetto del Tronto è

    vita da mare

    • Spiagge sabbiose

      Rilassati al sole: hai a disposizione chilometri di spiagge attrezzate e libere

    • Lungomare verde

      Una passeggiata indimenticabile fra palme e giardini tematici

    • Pista ciclabile

      Dimentica l’auto, puoi raggiungere le spiagge in sella alla tua bici!

    Preferisco
    il rumore
    del mare
    Scopri ›
  • Arte e cultura San Benedetto del Tronto è

    arte e cultura

    • Scultura viva

      Goditi una passeggiata al molo sud, una galleria d’arte a cielo aperto!

    • Arte moderna

      Tanti monumenti eclettici, tutti da scoprire

    • Cultura marinara

      Punti d’interesse storici che raccontano le nostre radici

    Art
    is life
    Scopri ›
  • Buona tavola San Benedetto del Tronto è

    buona tavola

    • Gusta il pesce

      L’ingrediente principe della nostra cucina: una materia prima spettacolare

    • Tradizione picene

      Degustare i piatti tipici dell’entroterra? Un must!

    • Locali di ogni genere

      Chalet, ristoranti, street food, vinerie... hai l’imbarazzo della scelta

    Ma che bontà! Scopri ›
  • Amore per lo sport San Benedetto del Tronto è

    amore per lo sport

    • Eventi e manifestazioni

      Ospitiamo eventi sportivi di risonanza nazionale e internazionale

    • Strutture dedicate

      Impianti sportivi per tutti i gusti: tennis, beach soccer, pattinaggio...

    • Spazi all'aperto

      È davvero semplice praticare lo sport che preferisci in tutta libertà

    Sport
    lovers
    Scopri ›
Cerca alloggi
Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
Prenota ora
la tua vacanza
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet