Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
 
Prenota ora
la tua vacanza
Offerte
  • Info utili per il tuo soggiorno

    Riviera delle Palme - San Benedetto del Tronto

    Scopri in questa sezione tutte le info utili per il tuo soggiorno in Riviera delle Palme: clicca sull'area di interesse per scoprire i dettagli.

Parcheggi

Parcheggi in superficie ed interrati

Zone blu, parcheggi in superficie ed interrati

La Città di San Benedetto ha delle aree dedicate al parcheggio che sono a pagamento ed è sostanzialmente divisa in tre zone: il centro cittadino e il vecchio incasato, dove il sistema vige tutto l’anno, e la zona del lungomare, dove è in vigore solo nel periodo estivo.

A queste si aggiungono i parcheggi, in superficie o interrati, di proprietà o presi in locazione da società che gestiscono il servizio.

Attualmente la gestione dei parcheggi a pagamento è a cura della società partecipata Azienda Multi Servizi s.p.a. (A.M.S.).

Disciplina della sosta e agevolazioni

Le auto per sostare all’interno delle zone blu devono esporre il tagliando rilasciato dagli appositi parcometri dislocati nelle vie dove sono in vigore le zone blu. Per la sosta a pagamento nella zona del Lungomare durante il periodo estivo sono inoltre utilizzabili i “grattini” in vendita presso la maggior parte delle edicole e delle concessioni balneari.

Per le auto in sosta che non espongono il tagliando o il “grattino” viene elevata la sanzione prevista dalla normativa vigente. Se invece l’accertatore rileva la presenza di un ticket scaduto, lascia un avviso che consente di recarsi presso l’ufficio dell’Azienda Multiservizi per pagare la differenza dovuta, calcolata dall’ora di scadenza del ticket al momento in cui avviene il pagamento, escluse le fasce orarie in cui il pagamento non è dovuto.

All’importo dovuto si aggiunge una penalità così calcolata:
2 euro se si paga entro le 24 ore;
4 euro se entro 96 ore;
10 euro oltre le 96 ore.

La sosta gratuita

Le autorizzazioni per sosta gratuita nelle aree a pagamento, oltre che alle forze di polizia, per attività di polizia giudiziaria e di pronto intervento, possono essere rilasciate ad enti pubblici, ad enti di assistenza, ai gestori di pubblici servizi e agli amministratori con durata annuale, nei limiti e secondo le modalità indicate nella Delibera di Giunta Municipale n. 4 del 14/01/2016 .

Informazioni e rilascio autorizzazioni

L’ufficio dell’Azienda Multi Servizi si trova in viale Gramsci, piazzale interno della Stazione Ferroviaria.

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. Il sabato solo al mattino.

Contatti
Tel. 0735/658899
e-mail: parcheggi@sbt.it 
sito internet: www.sbt.it

Servizi

Wi-fi gratuito

A San Benedetto del Tronto è possibile collegarsi gratuitamente ad internet attraverso i dispositivi wi fi (personal computer, smartphone, tablet) attraverso la rete wi-fi Aliseo.

Per accedere alla rete basta recarsi in una delle Wi-Fi Zone Aliseo di TopneTcon un dispositivo dotato di una scheda wi-fi e accertarsi di essere connessi alla rete “ALISEO-TOPNET“. Occorrerà poi aprire il browser Internet e, al posto della propria Home Page, apparirà temporaneamente la pagina di autenticazione. A questo punto se si è già registrati nel sistema basta effettuare il login per iniziare a navigare, altrimenti, per i nuovi utenti si accederà ad una pagina di registrazione.

La registrazione è completamente gratuita e necessita di un numero di cellulare valido abilitato alle telefonate.

Al termine della registrazione il sistema richiederà di effettuare una chiamata, anch’essa gratuita, dal numero di cellulare segnalato all’atto della registrazione.

Il sistema di identificazione Aliseo procederà all’applicazione dei criteri di protezione e garantira’ la navigazione. Occorre porre attenzione a non effettuare la chiamata utilizzando il “numero nascosto” altrimenti l’autenticazione non andrà a buon fine.

Per verificare la copertura wi fi di Aliseo, consultare il sito ufficiale www.aliseowifi.it

Guardia medica

Guardia Medica

Nell’ambito della collaborazione esistente tra Comune e servizi sanitari, si ritiene utile fornire alcune informazioni per i cittadini che, non risiedendo nei comuni dell’ASUR Marche – Area Vasta 5, trascorrono le vacanze nella città di San Benedetto del Tronto.

Il servizio viene effettuato nelle seguenti sedi:

Croce Rossa (via Tedeschi, 2, 0735/85803)
Ospedale civile (via Manara, 3 0735/82680)
Porto d’Ascoli (via San Giacomo, 23 0735/658842)

Durante i mesi estivi il servizio viene implementato secondo le indicazioni dell’ASUR Marche – Area Vasta 5.

Regolamenti

Imposta di soggiorno

Con la stagione estiva è entrata in vigore la tassa di soggiorno per i comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare. Ci sono alcune differenze tra le due imposte, di seguito mettiamo in evidenza gli aspetti principali dei due regolamenti.

San Benedetto del Tronto

La tassa di soggiorno è l’importo giornaliero riservato ai soggetti non residenti che pernotteranno per almeno sei giorni a San Benedetto del Tronto. Valida dal 1° giugno al 15 settembre , l’imposta si dovrà versare direttamente al gestore della struttura ricettiva nella quale si alloggia. La tassa di soggiorno non è una novità per i cittadini italiani abituati a viaggiare, all’estero è già applicata in varie realtà europee e mondiali.

L’ imposta si applica alle singole persone non residenti nel Comune di San Benedetto del Tronto, per un massimo di 6 pernottamenti consecutivi. Sono previste inoltre le seguenti esenzioni:

a) i minori fino al 12° anno di età, ancorché compiano 13 anni durante il soggiorno;
b) I soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente.
c) I genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente.
d) I soggetti che pernottano presso gli Ostelli della Gioventù ed in strutture ricettive di proprietà dell’Amministrazione comunale.
e) I portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, ed il loro accompagnatore.
f) I gruppi organizzati (minimo 20 persone) dei soggiorni per la terza e quarta età e per i disabili.
g) Gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività e assistenza a gruppi organizzati.

I proventi saranno destinati al finanziamento di servizi turistici e di manutenzione cittadina volti a favorire la valorizzazione dei beni culturali del territorio.

L’intero regolamento è pubblicato sul sito del Comune di San Benedetto del Tronto.

Carta dei diritti del turista

Può accadere che un turista straniero che scelga l’Italia come destinazione per le sue vacanze si trovi in difficoltà a causa di un’inadeguata conoscenza delle leggi e delle normative che tutelano i suoi diritti in materia di trasporti, accoglienza e ospitalità.

Quando si organizza un viaggio o una vacanza è sempre consigliabile raccogliere tutte le informazioni utili sul luogo di destinazione, sulle formalità necessarie (documenti, visti, sicurezza, assistenza sanitaria, valuta), e sui propri diritti quali fruitori di servizi turistici e di trasporto.

Per rispondere a tali esigenze è stata realizzata nel 2010 la Carta dei diritti del turista. Tale documento contiene informazioni utili al turista in occasione dell’organizzazione di un viaggio o di una vacanza e riassume alcuni elementi essenziali della normativa vigente. Carta dei diritti del Turista – “Un turista informato è un turista più sicuro”

Consulta online ›

Associazione Albergatori Riviera delle Palme ® San Benedetto del Tronto
Lungomare Marconi, 39/a 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Telefono 375 5991928
E-mail: info@rivieradellepalme.com 

Come raggiungerci

Riviera delle Palme - Marche

In Auto:

  • A14 Bologna-Bari, uscita San Benedetto del Tronto
  • A24 Roma-L’Aquila-Teramo, ricollegandosi con la A14 al casello di Giulianova.

Link utili: http://www.autostrade.it/

In Aereo:

In Treno:

Milano-Lecce/San Benedetto del Tronto – Link utili: www.trenitalia.it

In Autobus:

Roma-San Benedetto del Tronto – Link utili: www.startspa.it – www.romamarchelinee.it

Collabora con le strutture turistiche associate

Invia la tua candidatura per la stagione turistica

Compila il Form qui sotto! Le candidature verranno inviate a tutte le strutture alberghiere associate.

Data di nascita
Valore non valido
Allega il tuo curriculum in uno di dei seguenti formati: pdf, doc, docx Dimensione max (5 MB)
Allega il tuo curriculum nel formato pdf, doc, docx e dimensione max (5 MB)
reCAPTCHA non valido
Cerca alloggi
Associazione Albergatori San Benedetto del Tronto
Prenota ora
la tua vacanza
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet